Come Compilare il Documento di Ritiro BRT

Il Documento di Ritiro BRT, noto anche come bollettino di spedizione, rappresenta lo strumento ufficiale con cui il mittente autorizza il corriere a prelevare il collo e assume la responsabilità dei dati dichiarati. Compilarlo correttamente è fondamentale per evitare ritardi, errori nelle consegne o contestazioni di mancata corrispondenza tra ciò che è stato spedito e quanto riportato sulla documentazione. Nel corso di questa guida analizzeremo ogni voce presente sul documento, spiegando in quali campi inserire i dati del mittente, del destinatario, le informazioni sul colli, il tipo di servizio richiesto e tutte le indicazioni utili per completare il modulo in modo rapido e senza errori.

Identificazione del mittente

La prima parte del documento è dedicata al mittente, ossia colui che affida la merce a BRT. Occorre riportare in modo chiaro e leggibile il nome o la ragione sociale, seguito dall’indirizzo completo: via, civico, eventuale scala o interno, cap, comune e provincia. Subito dopo si inseriscono i recapiti telefonici, preferibilmente un numero di cellulare sul quale il corriere potrà chiamare in caso di difficoltà nel reperire l’indirizzo. Se il mittente dispone di un codice cliente assegnato da BRT (CIF o codice di convenzione), è opportuno inserirlo nell’apposito spazio; in questo modo si ottiene un tracciamento più veloce e un’abbinamento automatico con i dati già presenti nella piattaforma. In caso di errori nei numeri telefonici o nell’indirizzo, il pacco potrebbe restare in giacenza più giorni, con conseguenti costi aggiuntivi, dunque è indispensabile un controllo accurato.

Inserimento dei dati del destinatario

Proseguendo col documento, la sezione successiva riguarda il destinatario, ovvero il soggetto al quale si intende consegnare il collo. Anche qui è cruciale indicare il nome completo o la ragione sociale, seguiti dall’indirizzo dettagliato: via, numero civico, cap, città e provincia. Se si tratta di una destinazione aziendale, può essere utile aggiungere il reparto o il riferimento interno (per esempio “Ufficio Acquisti” o “Magazzino”), in modo da facilitare il recapito. Il destinatario dovrà anch’esso essere raggiungibile telefonicamente: si inserisce quindi il numero fisso o mobile su cui il corriere potrà chiamare in caso di dubbi. In particolare, quando la destinazione è un condominio o un complesso industriale, è consigliabile specificare il piano o la scala, così da evitare che il corriere cerchi invano l’ingresso principale. Infine, se all’interno del documento è previsto un campo per la partita IVA o il codice fiscale del destinatario, va compilato esattamente come indicato dai documenti ufficiali, in modo da agevolare eventuali pratiche doganali o fiscali.

Descrizione del contenuto e valore del collo

Nella parte centrale del documento compare lo spazio riservato alla descrizione del contenuto del collo. È buona norma evitare diciture troppo generiche come “merce varia” o “campionatura”, indicando invece in modo preciso cosa viene spedito, ad esempio “pezzi di ricambio auto – codici A123, B456” oppure “abbigliamento – 3 giacche invernali invernali in panno di lana”. Una descrizione dettagliata agevola il controllo durante il ritiro e la consegna, riducendo il rischio di smarrimenti o confusioni in magazzino. Accanto alla descrizione, si indica il valore economico complessivo del contenuto, espresso in euro, per consentire a BRT di applicare eventuali assicurazioni accessorie o di calcolare con maggiore precisione le spese in caso di danneggiamento. Se il mittente non desidera assicurare la spedizione, può indicare “valore non dichiarato” oppure “valore commerciale N/D”, ma in tal caso si assume il rischio di non ricevere alcun rimborso in caso di smarrimento.

Quantità, peso e dimensioni del pacco

Successivamente, occorre segnalare il numero di colli che compongono la spedizione. Se si tratta di un unico collo, si inserisce semplicemente “1”; se, invece, si tratta di più pacchi viaggianti insieme, si fa riferimento al numero complessivo e, se necessario, si allegano documenti di dettaglio con la ripartizione peso/dimensioni di ciascun collo. Il peso lordo si scrive in chilogrammi, arrotondando al mezzo chilo o al chilo successivo, a seconda di quanto tollerato dal regolamento BRT; per esempio, un peso di 4,3 kg si arrotonda a 4,5 kg o, se previsto, a 5 kg. Nel caso in cui il modulo riporti anche le dimensioni in centimetri, è necessario misurare altezza, larghezza e profondità del pacco, annotando in modo preciso i valori con un righello o un metro a nastro. Tali informazioni servono a determinare eventuali fasce di tariffo diverse per “supersize” o per colli di ingombro eccessivo. Una misurazione errata porta spesso a note di credito o supplementi di tariffa, quindi è fondamentale verificare con cura le etichette con gli aggettivi “large” o “oversize” per non incorrere in costi imprevisti.

Scelta del servizio e indicazioni supplementari

Nel documento di ritiro è presente anche un’apposita sezione per la selezione del tipo di servizio: si può scegliere, a seconda delle esigenze del mittente, tra opzioni come “standard” per consegna in 24/48 ore, “espresso garantito” per tempi di consegna certi nella fascia oraria indicata, oppure servizi specializzati come “fragile” o “temperatura controllata”. Se il mittente ha necessità di una consegna in un giorno specifico, dovrà verificare la disponibilità e il costo del “servizio express” presso l’ufficio BRT o il portale web. In questa parte del documento compare spesso un box per ulteriori istruzioni, in cui si possono inserire annotazioni come “NON lasciare in portineria”, “CONTESTO condominio con portineria fino alle 18:00” o “Richiamare al numero interno 203 prima di consegnare”; queste note, se ben formulate, riducono i tentativi di consegna a vuoto e semplificano il lavoro del corriere. Occorre però limitarsi alle informazioni strettamente necessarie, evitando di sovraccaricare il campo con dettagli irrilevanti che potrebbero confondere l’operatore.

Firma, data e coordinate bancarie per il contrassegno

Infine, il mittente deve apporre la propria firma a penna nel riquadro dedicato, accanto alla data di compilazione del documento, così da certificare che quanto dichiarato corrisponde al vero. Se la modalità di consegna scelta prevede il pagamento in contrassegno, si inserisce anche l’importo in euro che il corriere dovrà riscuotere dal destinatario alla consegna. In tal caso è indispensabile segnalare le coordinate bancarie sulle quali accreditare l’incasso, utilizzando l’IBAN esatto e, se previsto, il codice BIC o Swift per accrediti internazionali. Alcuni moduli consentono anche di scegliere la valuta, ma per spedizioni nazionali è sufficiente indicare l’euro. La mancata o errata indicazione delle coordinate può comportare ritardi nell’accredito del contrassegno o addirittura il ritorno del pacco al mittente per impossibilità di incassare. Apposta la firma, il documento di ritiro è pronto per essere consegnato al corriere al momento del passaggio, oppure si può procedere con la prenotazione online, allegando una scansione del documento compilato.

Verifica finale e consegna al corriere

Dopo aver compilato ogni sezione, è opportuno rileggere il documento con attenzione, verificando che non vi siano errori nei campi obbligatori: nome e indirizzo di mittente e destinatario, peso, valore e descrizione del contenuto, selezione del servizio e importo del contrassegno (se previsto). In caso di dubbi, meglio correggere immediatamente a penna, barrando la voce errata e riportando il dato corretto accanto, apponendo la firma anche in corrispondenza della correzione. Una volta completata questa revisione, il documento può essere consegnato al corriere o caricato sulla piattaforma online, se si è prenotata la spedizione con etichetta BRT prepagata. In genere il corriere, al momento del ritiro, controllerà il tagliando e, se necessario, fornirà conferma scritta dell’avvenuta presa in carico, specificando data e ora. È prudente conservare una copia fronte/retro del documento di ritiro fino al ricevimento della prova di consegna, così da poter contestare eventuali problematiche in corso di spedizione.

Consigli per evitare errori ricorrenti

Per ridurre al minimo gli errori, è consigliabile tenere sempre a disposizione una penna a punta fine, un righello per misurare le dimensioni e un calcolatore per sommare eventuali importi aggiuntivi dovuti a servizi accessori. Se si spedisce frequentemente, è utile stampare in anticipo alcuni moduli BRT utilizzando il sito ufficiale, così da avere sempre scorte di documenti già numerati e pronti per l’uso. Prima di chiamare il corriere, conviene preparare ciascun collo sigillato e munirlo dell’etichetta prepagata o del numero di tracking, in modo da velocizzare l’ispezione e la presa in carico. Nei periodi di picco, come il periodo natalizio, si raccomanda di prenotare con qualche giorno di anticipo, perché i corrieri potrebbero saturare le giornate di ritiri. Infine, se si notano discrepanze tra quanto riportato nel documento e quanto consigliato dal tariffario (per esempio peso o dimensioni errate), è importante chiedere subito un adeguamento del costo prima del ritiro, evitando sorprese al momento della fatturazione.

Conclusioni

Compilare un Documento di Ritiro BRT richiede attenzione e precisione: ogni campo svolge una funzione cruciale per garantire che la merce arrivi a destinazione nei tempi previsti e senza problematiche. Dalla corretta identificazione del mittente e del destinatario, alla descrizione dettagliata del contenuto, fino alla scelta del servizio più idoneo e all’indicazione delle coordinate per il contrassegno, nulla deve essere lasciato al caso. Seguendo le indicazioni fornite in questa guida e dedicando qualche minuto alla revisione del modulo prima della consegna al corriere, è possibile evitare ritardi, costi aggiuntivi e contestazioni. La prassi consigliata è quella di conservare una copia del documento di ritiro fino alla conferma di avvenuta consegna, così da poter fornire prova certa dell’invio in caso di necessità.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto