Come Collezionare i Fumetti

Le persone possono collezionare fumetti per molti motivi. Alcuni per nostalgia, altri amano i personaggi e le storie, altri ancora apprezzano i fumetti come una forma d’arte. Che siate all’inizio della vostra collezione, o stiate cercando alcune edizioni rare per completarla, questa guida vi aiuterà a saperne di più.

Storia
Dalle prime strip comiche che apparivano sui quotidiani, attraverso i gialli, le storie del mistero, il regno del supereroi, le storie horror e temi più adulti: i fumetti sono diventati parte della nostra cultura.
1897-1937
I fumetti sono nati come strip comiche sui quotidiani e le prime raccolte venivano vendute come libri comici all’inizio degli anni ’30. Tra il 1933 e il 1937, nacquero icone come Topolino, Flash Gordon e Dick Tracy, e iniziarono le loro carriere artisti come Will Eisner, Bob Kane, Jerry Siegel e Joe Shuster. Il 1937 segnò il debutto dei fumetti a tema. I fumetti di Detective erano incentrati su crimine e suspense e la loro evoluzione portò alla nascita di Batman. I fumetti di Detective vennero indicati in seguito con l’acronimo DC, Detective Comics.
1938-1955
L’Età dell’oro dei fumetti ebbe inizio nel 1938, quando il primo fumetto d’azione introdusse il primo supereroe: Superman. Ispirato dal successo di Superman, Bob Kane sviluppò un supereroe più oscuro, Batman. Anche se Batman non aveva poteri, le sue storie oscure e i suoi avversari dal carattere maniacale resero questo fumetto un successo. Tra il 1938 e il 1945 il successo dei supereroi esplose e nacquero The Spirit, Captain Marvel, Flash, la Torcia Umana, l’Uomo Sabbia e molti altri. Nel 1940 i fumetti di guerra divennero il genere più apprezzato e fecero il loro debutto gli eroi patriottici. Capitan America, ideato da Joe Simon e Jack Kirby, divenne il primo eroe ad avere un nome prima ancora di apparire in un fumetto. Nel 1945, con la fine della guerra, l’Età dell’Oro dei fumetti si avviò verso la conclusione e iniziarono a guadagnare popolarità i Fumetti Scientifici.
1956-1969
Mentre le vendite dei fumetti di supereroi continuavano a scendere, fumetti horror come The Crypt of Terror, Weird Fantasy e The Vault of Horror divennero incredibilmente popolari. Tuttavia, verso la metà degli anni ’50, supereroi come Superman, Capitan America, Flash e La Torcia Umana trovarono nuovo impulso e nuove storie. I supereroi di questo periodo erano caratterizzati da uno slang moderno, personalità originali e problemi personali oltre a quello di salvare il mondo. I Fantastici Quattro sono stati il primo esempio della nuova banda di eroi Marvel che includeva anche L’incredibile Hulk e Thor. Tuttavia, fu la comparsa di Spider-Man, nel numero 15 dell’Amazing Fantasy, a cementare lo stile Marvel. E’ stato anche il periodo dei super gruppi come The Avengers, JLA, e gli X-men. Mentre i supereroi tornavano al potere, i fumetti scientifici continuavano ad essere popolari e la Marvel li combinò con Silver Surfer. Verso la fine dell’Età dell’Argento, i fumetti avevano un aspetto molto simile a quello che hanno oggi: una pletora di eroi, ciascuno con il proprio fumetto, e molti personaggi che facevano un doppio lavoro in un super gruppo.
1970-1979
Al passo con i tempi, i fumetti dell’Età del Bronzo cominciarono ad affrontare temi più moderni. Anche se i classici fumetti di supereroi continuavano ad essere popolari, storie nuove come quelle di Conan il Barbaro o Star Wars cambiarono le regole e portarono i fumetti nel mondo moderno.
1980 ad oggi
Durante gli anni ’80, lo sviluppo delle graphic novel inserì eroi popolari in contesti più adulti, comuni durante l’Età Moderna. Esempi importanti di questa tendenza furono The Watchmen di Alan Moore e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller. Gli anni ’90 furono caratterizzati dalla nascita di diverse case editrici. In un’industria prima dominata da Marvel e DC, nacquero fumetti indipendenti o alternativi come Darkhorse e Image.

Collezioni
Negli ultimi 10 anni i fumetti si sono trasformati in una miniera d’oro. Film come Spider-Man, Batman Begins e X-Men hanno alimentato l’interesse delle persone in quest’arte visiva. I fumetti hanno fatto molta strada dai classici POW” “BAM” “BIFF” dell’Età dell’Oro. Storyline complesse mettono alla prova i personaggi sia fisicamente sia psicologicamente, e il disegno artistico ha raggiunto vette mai toccate prima. Con così tanti artisti e scrittori pieni di talento coinvolti nella realizzazione dei fumetti, non c’è da stupirsi che collezionarli sia diventato uno degli hobby più amati. La cosa più importante da ricordare per chi colleziona fumetti è divertirsi. Trovate un personaggio che vi piace. Vi interessa un certo supereroe con quel determinato super potere e quella certa identità segreta? Fa parte di un gruppo? In questo caso siete interessati a collezionare più fumetti contemporaneamente?

Valore
Il valore dei fumetti dipende da alcuni fattori, inclusi la rarità e le condizioni dell’albo. E’ bene cercare di capire la scala di valutazione usata dalla maggior parte dei collezionisti di fumetti per assicurarsi che le vostre aspettative al momento dell’acquisto vengano soddisfatte. Guide come Overstreet e Wizard sono una grande risorsa per i collezionisti. Non solo riportano il valore di molti vecchi fumetti, ma spesso contengono articoli sui numeri che usciranno a breve o eventi che hanno a che fare con il mondo Marvel e DC. La scala di valutazione dei fumetti viene usata comunemente per assegnare un punteggio alle loro condizioni. Include una breve descrizione della condizione, un simbolo e un valore numerico.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto